Bando di concorso ordinario infanzia e primaria: in arrivo 16mila cattedre

Bando di concorso ordinario infanzia e primaria: in arrivo 16mila cattedre

L'uscita del concorso ordinario per infanzia e primaria sembra essere in dirittura d'arrivo.

Infatti il MIUR sul sistema POLIS sta facendo le prove per inserire le domande e la loro compilazione.

Si stanno inoltre ultimando i conteggi dei posti vacanti e disponibili per gli anni 2020/21 e 2021/22. Si autorizza infatti all'assunzione di 16959 docenti così suddivisi:

  • 10.624 per il 2020/2021;

  • 6335 per il 2021/2022.

Il concorso sarà bandito solo in quelle regioni dove ci sono posti vacanti e disponibili, per far sì che tutti vengano assunti.

Concorso ordinario infanzia e primaria: requisiti di accesso

Per accedere ai posti comuni i requisiti sono:

  • laurea in Scienze della formazione primaria oppure

  • diploma magistrale abilitante ante 2001/2002 e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;

  • analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto dal Miur

Per i posti di sostegno è necessario essere in possesso, oltre ad uno dei titoli suddetti, del titolo di specializzazione sul sostegno.

Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli suddetti, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici.

Il Decreto Scuola ha ampliato i requisiti di accesso, permettendo la partecipazione con riserva dei docenti specializzandi SOS IV ciclo TFA sostegno. Si allarga quindi la platea dei candidati al concorso.

30 CFU ABILITAZIONE INSEGNAMENTO

Per abilitati a una classe di concorso o specializzati TFA

Scopri di più

Non sono richiesti né i 24 CFU né 36 mesi di servizio per partecipare, e possono concorrere anche i docenti di ruolo.

Come si svolgerà il concorso per infanzia e primaria

Il concorso si sviluppa nel seguente modo:

  • eventuale prova pre-selettiva (qualora le domande di partecipazione siano superiori a quattro volte il numero dei posti);

  • prova scritta

  • prova orale

  • valutazione titoli

È possibile partecipare in un’unica regione per tutte le procedure per cui si ha titolo (max 4: infanzia, primaria, sostegno infanzia e sostegno primaria).

Come si svolge la prova preselettiva

L’eventuale prova preselettiva sarà computer-based, unica per tutto il territorio nazionale.

Gli argomenti della prova preselettiva saranno:

  • capacità logiche;

  • comprensione del testo;

  • conoscenza della normativa scolastica.

All’interno del decreto non è specificato se sarà fornita una batteria di test da parte del Ministero per affrontare la prova. Sarà il bando a dare indicazioni su questo punto, anche se è molto probabile che sarà fornita una batteria dalla quale saranno selezionate le domande del test.


30 CFU ABILITAZIONE INSEGNAMENTO
Per abilitati a una classe di concorso o specializzati TFA
NEWSLETTER
Resta sempre aggiornato