Scuola in crisi? Il caso del Liceo Serpieri di Rimini e il calo delle iscrizioni

una classe vuota senza alunni

Negli ultimi mesi, il Liceo Serpieri di Rimini ha affrontato una serie di sfide che hanno coinvolto docenti, studenti e la dirigenza scolastica.

Il problema del calo delle iscrizioni

Uno dei principali problemi emersi al Liceo Serpieri è il significativo calo delle iscrizioni. Per l'anno scolastico 2025/26, si prevede la formazione di tre classi prime in meno rispetto all'anno precedente, passando da 59 a 50 classi nell'arco di due anni. Questo trend negativo potrebbe avere ripercussioni sull'organico e sull'offerta formativa dell'istituto.

Un calo delle iscrizioni un calo di posti di lavoro per i docenti

Un gruppo consistente di insegnanti ha espresso preoccupazione riguardo alla diminuzione delle iscrizioni. Nonostante il successo degli open day, che hanno registrato una buona affluenza, le iscrizioni sono in calo. I docenti attribuiscono questa tendenza a una serie di criticità interne, tra cui la mancata approvazione del Programma Annuale e la sospensione di progetti e attività extracurriculari. Inoltre, lamentano una carenza di dialogo e ascolto da parte della dirigenza, che potrebbe aver influenzato negativamente la percezione dell'istituto da parte delle famiglie. 

Cosa implica la mancanza di un Programma Annuale

Il "Programma Annuale" è un documento contabile che ogni scuola italiana deve redigere annualmente. Esso rappresenta il bilancio preventivo dell'istituto, delineando in dettaglio le entrate e le uscite previste per l'anno finanziario, che va dal 1° gennaio al 31 dicembre. Questo strumento è fondamentale per garantire una gestione trasparente e coerente con il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) della scuola. La mancata approvazione del Programma Annuale può portare l'istituto in una fase di "gestione provvisoria", limitando la capacità di pianificare e realizzare progetti e attività extracurriculari.

La risposta della Dirigenza

Ottieni incarichi di supplenza per l'A.S. 2024/2025
Invia ora la domanda di Messa a disposizione (MAD)

Al momento, non sono disponibili dichiarazioni ufficiali da parte della dirigenza riguardo alle cause del calo delle iscrizioni. Tuttavia, la mancata approvazione del Programma Annuale e le tensioni interne potrebbero aver contribuito a creare un clima di incertezza che ha influenzato le decisioni delle famiglie. La dirigente scolastica, Francesca Tornatore, è stata oggetto di critiche da parte di docenti e studenti per la gestione dell'istituto. Al momento come detto, non sono disponibili dichiarazioni ufficiali della dirigenza riguardo alle recenti tensioni.

La situazione è culminata con la sospensione per sette giorni di un docente di Lettere dell'indirizzo artistico. Secondo le informazioni disponibili, la sospensione sarebbe legata a una email interna inviata dal professore ai colleghi lo scorso novembre, in cui denunciava presunti disservizi e criticità all'interno della scuola.

Molti insegnanti hanno espresso solidarietà al collega sospeso, manifestando preoccupazione per il clima all'interno dell'istituto.

La reazione degli studenti

Gli studenti hanno organizzato manifestazioni per esprimere il loro sostegno al docente sospeso e per protestare contro la gestione della scuola. Circa 300 studenti hanno partecipato a uno sciopero, lamentando una scarsa comunicazione con la dirigenza e problemi legati alla sicurezza e all'organizzazione scolastica. 

Queste proteste indicano un malcontento diffuso.

Un dialogo costruttivo tra tutte le parti per affrontare e risolvere le criticità

In conclusione, la situazione al Liceo Serpieri di Rimini evidenzia come una serie di fattori interni, tra cui la gestione amministrativa e le relazioni tra il corpo docente e la dirigenza, possano influenzare significativamente la reputazione di una scuola e, di conseguenza, le scelte delle famiglie riguardo all'istruzione dei propri figli.

Questa situazione complessa ha generato un clima di incertezza all'interno dell'Istituto, con diverse parti che esprimono preoccupazioni e insoddisfazione.
Un dialogo aperto tra tutte le componenti della scuola potrebbe essere un passo importante per affrontare e risolvere le criticità emerse?


30 CFU ABILITAZIONE INSEGNAMENTO
Per abilitati a una classe di concorso o specializzati TFA
NEWSLETTER
Resta sempre aggiornato