Dislessia: in Italia quintuplicati i casi in 10 anni, ma come colpisce ogni alunno?

Dislessia: in Italia quintuplicati i casi in 10 anni, ma come colpisce ogni alunno?

La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che riguarda principalmente la capacità di leggere in maniera corretta e colpisce all’incirca un bambino su dieci in tutto il mondo.

La legge italiana lo riconosce nell’articolo 1 della 170 del 2010 e negli ultimi dati pubblicati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito viene indicato come sono il 4,9% gli alunni italiani con disturbi DSA, un criterio diagnostico che affianca alla dislessia altri disturbi come la discalculia e la disgrafia.

Si tratta di una percentuale relativa al 2019, ed è in netto aumento rispetto al 2010, quando era ferma allo 0,9%. Numericamente si parla di circa 290.000 mila coinvolti tra bambini e ragazzi, 16mila dei quali all’università.

I problemi del sostegno in Italia

Questo aumento allarma, vista la situazione complicata dell’insegnamento di sostegno nella scuola italiana.

Soprattutto al nord Italia il fabbisogno di docenti di sostegno non è mai soddisfatto da personale specializzato e si ricorre ad insegnanti che, seppur di buona volontà, non hanno affrontato studi specifici come il TFA sostegno.

30 CFU ABILITAZIONE INSEGNAMENTO

Per abilitati a una classe di concorso o specializzati TFA

Scopri di più

Un problema nella crescita di ogni studente che rischia di aumentare il proprio divario di apprendimento rispetto ai compagni, e una pesante mancanza per lo Stato nella garanzia del costituzionale diritto alle pari opportunità.

Come la dislessia colpisce un alunno

La dislessia non rende solamente complicata la lettura. A volte può causare difficoltà nello scrivere, nel conoscere e recitare l’alfabeto, nel fare lo spelling corretto delle parole.

Non esiste un vero e proprio test che può diagnosticare la dislessia, e la diagnosi è quindi solitamente basata su una combinazione di fattori come i sintomi personali, la storia della famiglia o i risultati scolastici. La dislessia può infatti manifestarsi già nei primi anni di scuola primaria e persistere nel tempo.

I trattamenti, oltre alla presenza di insegnanti di sostegno, possono beneficiare dall’utilizzo di tecnologie di assistenza come i cosiddetti text-to-speech software, strumenti cioè in grado di fare una sintesi vocale dei testi scritti.


30 CFU ABILITAZIONE INSEGNAMENTO
Per abilitati a una classe di concorso o specializzati TFA
NEWSLETTER
Resta sempre aggiornato