Mobilità 2019/2020: presentazione domande al via dall'11 marzo

Mobilità 2019/2020: presentazione domande al via dall'11 marzo

A breve scatterà il via alla presentazione delle domande di mobilità, sia per docenti che per personale ATA.

Presentazione domande docenti dall'11 marzo al 5 aprile

Gli insegnanti potranno presentare domanda di mobilità su Polis Istanze Online dall'11 marzo fino al 5 aprile.

Il personale educativo invece potrà farlo dal 3 al 28 maggio, per il Licei Musicali le domande dovranno essere presentate dal 12 marzo al 5 aprile, mentre gli ATA potranno farlo dal 1 al 26 aprile.

Il contratto sulla mobilità firmato dalle parti sociali

Questo contratto prevede una serie di punti che sono:

  • triennalità del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo;

  • la partecipazione annuale del personale docente ai passaggi di ruolo/cattedra, ad esclusione di chi otterrà la mobilità su una delle scuole richieste;

  • gli insegnanti potranno richiedere il passaggio solo dopo che sono passati tre anni dalla richiesta precedente.

Tipi di domande che si possono presentare

CIAD - Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale - Conseguila entro Aprile 2025 per non essere depennato dalle graduatorie

Per ogni tipologia di movimento deve essere compilato un modulo specifico.

  • mobilità territoriale, nella stessa provincia o in altre

  • passaggi di cattedra e/o di ruolo se si ha l'abilitazione per il tipo di ruolo richiesto, e se è stato superato il periodo di prova

  • trasferimento dal sostegno al posto comune

Le fasi della mobilità e le preferenze

La mobilità si svolgerà secondo le fasi:

  • comunale;

  • provinciale;

  • interprovinciale.

Gli insegnanti che saranno a richiedere un trasferimento o passaggio di ruolo o cattedra, potranno indicare tra le preferenze:

la scuola, la provincia, il comune e il distretto.


30 CFU ABILITAZIONE INSEGNAMENTO
Per abilitati a una classe di concorso o specializzati TFA
NEWSLETTER
Resta sempre aggiornato